Tradotto come la casa delle pigne. Dalla Babilonia, la Magna Grecia poi e fino ai tempi più moderni, la pigna è sempre stata simbolo di eternità , di ospitalità e di benvenuto. Noi vogliamo perpetuare questa tradizione e offrire la nostra ospitalità, lunga vita e amicizia a coloro che ci visitatono.
![]() | La pigna si presta a numerosi significati che affondano le loro radici nella lontana cultura babilonese, penetrando in quella greca e in quella romana cattolica poi, col significato di uovo cosmico legato alla nascita del creato, al principio di tutto. La pigna è anche simbolo di fertilità della mente che produce idee di rinnovamento e crescita in quanto la sua forma ovoidale è associata in diverse culture alla ghiandola pineale del cervello umano. |
Visto l’albero sempreverde delle conifere di cui la pigna è il frutto, essa assume anche il significato di longevità ed eternità, arricchendo in tal modo balconi e cancelli di ingresso di antiche ville e giardini nobiliari, ma anche di cimiteri monumentali, facciate di chiese e conventi, fino a popolare i troni di re e pontefici come materializzazione dell’anima, il ponte che unisce il terreno al divino.